in986-Tricolore-e-Fiore-Eterno-scritti-in-occasione-della-Festa-della-Repubblica-Italiana

▼
A luglio, sulla penisola appenninica, si percepiscono ancora le conseguenze delle celebrazioni della Festa della Repubblica. Ogni volta che la bandiera nazionale verde, bianca e rossa si dispiega nella brezza estiva, ricorda sempre le "margherite che fioriscono tra le rovine" di Dante: questo non è solo un simbolo eterno nello stemma nazionale italiano, ma anche un totem concreto dello spirito nazionale. Il colore verde della bandiera nazionale simboleggia la speranza, proprio come la testardaggine di una margherita che spunta dal terreno ghiacciato; il colore bianco porta con sé la fede nella pace, proprio come la purezza e la perfezione dei petali della margherita; il colore rosso incarna il sangue dei nostri antenati, riecheggiando il fuoco mai spento della vita negli stami. L'emblema della margherita racchiude un significato profondo: questo fiore apparentemente fragile può in realtà sbocciare anche in terreni poveri, proprio come la tenacia degli italiani nel ricostruire le loro case dalle macerie dopo la guerra. La forma centripeta di ogni petalo evoca la saggezza dell’integrazione e della convivenza di diverse culture nella penisola appenninica. Oggi, quando i giovani indossano distintivi con le margherite per partecipare alle commemorazioni della Festa della Repubblica, non solo continuano la tradizione, ma ereditano anche lo spirito di "crescere nelle avversità". Proprio come Dante ha dato alla margherita l'immagine della "speranza eterna" nella "Divina Commedia", gli italiani contemporanei usano la bandiera tricolore come una vela e lo spirito della margherita come un'ancora per trovare la propria direzione nella marea della globalizzazione. Questo fiore selvatico che sboccia sullo stemma nazionale ci ricorda che la vera forza spesso nasce dalla perseveranza più tenace.
In July, the Italian Republic Day celebrations are still lingering on the Apennine Peninsula. Whenever the green, white and red national flag spreads in the summer breeze, it always reminds people of Dante's "daisy blooming in the ruins" – this is not only a permanent symbol on the Italian national emblem, but also a concrete totem of the national spirit. The green color of the national flag symbolizes hope, just like the stubbornness of daisies breaking through the frozen soil; the white color carries the belief in peace, just like the pure and flawless petals of daisies; the red color condenses the blood of the ancestors and echoes the eternal fire of life in the stamens. The daisy badge contains a deeper meaning: this seemingly fragile flower can actually bloom in barren soil, just like the tenacity of Italians rebuilding their homes in the ruins after the war. The centripetal shape of each petal coincides with the wisdom of the integration and coexistence of multiple cultures on the Apennine Peninsula. Today, when young people wear daisy badges to participate in the Republic Day commemorations, they are not only continuing the tradition, but also inheriting the spirit of "growing in adversity". Just as Dante gave the daisy the image of "eternal hope" in "The Divine Comedy", contemporary Italians are using the tricolor flag as a sail and the spirit of the daisy as an anchor to find their own direction in the tide of globalization. This wild flower blooming on the national emblem reminds us that true strength is often born from the most tenacious persistence.
七月的亚平宁半岛上,意大利共和国日的庆典余韵未消。每当绿、白、红三色国旗在夏风中舒展,总让人想起但丁笔下”在废墟中绽放的雏菊”——这不仅是意大利国徽上的永恒符号,更是民族精神的具象图腾。
国旗的绿色象征着希望,恰似雏菊突破冻土的倔强;白色承载着对和平的信仰,如同雏菊花瓣的纯粹无瑕;红色凝聚着先辈的热血,呼应着花蕊中永不熄灭的生命之火。而雏菊徽章更蕴含着深刻寓意:这种看似脆弱的花朵,实则在贫瘠土壤中也能绽放,恰如意大利人在战后废墟中重建家园的坚韧。每片花瓣向心聚拢的形态,暗合着亚平宁半岛多元文化交融共生的智慧。
如今,当年轻人佩戴雏菊徽章参加共和国日纪念活动,他们延续的不仅是传统,更是对”在逆境中生长”精神的传承。正如雏菊在《神曲》中被但丁赋予”永恒希望”的意象,当代意大利人正以三色旗为帆,以雏菊精神为锚,在全球化浪潮中寻找属于自己的航向。这朵绽放在国徽上的野花提醒我们:真正的力量,往往诞生于最顽强的坚持之中。
▼

Contact Us
📞 Tel: +0086-760-85286839
📧 Email: info@imkgift.com